Italian Study and Grading System
[IT] Ogni argomento inserito nel piano degli studi richiede il superamento di un esame. Gli esami tematici (riferiti a ciascun argomento separato) possono essere orali, scritti o pratici (specialmente nelle istituzioni AFAM). Gli esami nelle Accademie italiane sono tipicamente valutati su una scala che va da zero a trenta punti. Il punteggio minimo per superare un esame (e ottenere i rispettivi crediti) è 18, e il massimo è 30 e lode (dall’espressione latina cum laude, “con lode”). Alla fine del suo ciclo, il voto medio di ogni studente viene calcolato e tradotto su una scala che va da zero a centodieci punti. Lo studente può quindi acquisire punti extra per la propria tesi, laureandosi con un punteggio che non può superare il voto massimo di 110 e lode. Esistono accordi internazionali tra università italiane e straniere che specificano i “tassi di cambio” per trasferire i voti da un sistema all’altro.
[EN] Each topic included in the study plan requires passing an exam. Thematic exams (referring to each separate topic) can be oral, written or practical (especially in AFAM institutions). Exams in Italian universities are typically graded on a scale that goes from zero to thirty points. The minimum score to pass an exam (and be awarded the respective credits) is 18, and the maximum is 30 e lode (from the Latin expression cum laude, “with distinction”). At the end of his/her cycle, the average grade of each student is calculated and translated on a scale that goes from zero to one hundred and ten points. The student can then acquire extra points for his/her dissertation, graduating with a score that cannot exceed the maximum grade of 110 e lode. There are international agreements between Italian and foreign universities that specify the “exchange rates” to transfer grades from one system into another.
ABAFG_Grading_Systems.pdf (252 download )
European_Grades.pdf (261 download )
Italian_Study_System.pdf (243 download )